Dichiarazione dell'artista

Pittura di oggi

Faccio un dipinto di oggi. Soprattutto, i miei dipinti ritraggono luoghi, persone e connessioni mentali. Come le tensioni interpersonali. Inoltre, la relazione tra un individuo e un collettivo influenza i motivi. Allo stesso modo, il legame tra il mondo mentale e quello fisico.

I motivi sono simboli di osservazioni personali. Ad esempio, vaghi collegamenti tra gli eventi mondiali e le mie esperienze. Un altro punto chiave su cui ritorno sono le domande su come le emozioni giocano un ruolo nei contesti sociali. Inoltre, suggerisco spesso una storia non detta nel dipinto. Insieme al senso di una minaccia indefinita in agguato che contrasta con il familiare.

Tutto sommato, i dipinti rappresentano incontri o la loro mancanza. Inoltre, l'idea degli incontri fa parte del modo in cui dipingo. In generale, dipingo spesso parti diverse che contrastano tra loro. Inoltre, aggiungo elementi di rappresentazione in una profondità spaziale. Allo stesso tempo, voglio che gli spettatori leggano alcuni di questi elementi come sopra il dipinto.

In sintesi, il mio lavoro riguarda le lacune e le connessioni. Soprattutto, tra apparenza e reale. Allo stesso modo, nell'unione tra pensiero, linguaggio e realtà. Per la maggior parte, esploro come le emozioni e una forza trainante influenzano il cambiamento sociale.

Pittura della società contemporanea

pittura della società contemporanea

Vedo il mio lavoro come un dipinto della società contemporanea. In effetti, negli ultimi anni ho dipinto scene distopiche con persone in uno stato introverso. Sebbene queste persone stiano insieme, sono anche sole. In particolare, questi lavori si riferiscono alla mia preoccupazione per la paura, in questa epoca di ansia. La paura non influenza solo il modo in cui viviamo la nostra vita quotidiana e il modo in cui interagiamo gli uni con gli altri. Ma anche, secondo me, influisce, per estensione, sui risultati politici.

In effetti, immagino che gli sviluppi tecnologici, la globalizzazione e l'immigrazione creino insicurezze. Quindi, sempre più persone sperimentano una paura ingiustificata e indefinita. E questa paura genera il desiderio di proteggere lo status sociale e lo status quo.

Ogni volta che proviamo a classificare questo vago senso di minaccia, immagino che sia facile cadere in un atteggiamento cinico. Per questo credo che i populisti di destra ottengano sempre più voti. Perché danno un'identità alla minaccia. Inoltre, il desiderio di mantenere e proteggere il nostro stile di vita contribuisce a lungo termine al cambiamento climatico.

Quando lavoro con questi soggetti, parto da me stesso e dalla cultura in cui vivo. In sintesi, cerco di dare un senso alle tendenze incomprensibili della vita contemporanea. Quando lo faccio, mi vedo come un quasi psicoanalista con la società e me stesso sul divano.

Arte concettuale?

My enthusiasm for how appearance contrasts with the real stems from my years of study. Namely, at Beaux-Arts de Paris. In brief, there I felt that I was a part of society. At the same time, I felt I was not. With the result that I started playing with thoughts about social constructs. Such as norms and hierarchies. Similarly, I struggled with the fact that art lacks adequate and necessary conditions.

Durante questo periodo, ho anche iniziato a contemplare concetti separati che si creano a vicenda. Ad esempio, le relazioni simbiotiche tra pensiero, linguaggio e realtà. Per non parlare del legame tra l'individuo e il collettivo.

For me, it’s important that the painting has a reason to be painting. Instead of being a language-based, conceptual artwork. Thus, they depict mental concepts, stuck in a limbo between language and reality.

arte concettuale

Percezione sociale

percezione sociale

Il mio interesse per le paure ha la sua origine nella mia lotta con l'ansia sociale. Quindi, ho sperimentato delle tensioni nell'incontro con altre persone. Inoltre, mi chiedo se ci siano forze trainanti naturali che influenzano il cambiamento sociale. Di conseguenza, lavoro sull'idea che la paura, per estensione, influisca sullo sviluppo politico. Ma il tema della paura è qualcosa che vedo come una sottocategoria temporanea del mio lavoro.

La paura è diventata un argomento per il mio lavoro solo quando ho avuto paura di certi cambiamenti politici e globali. Per prima cosa, la mia paura per la catastrofe ecologica in corso, causata dall'uomo, è cresciuta nel corso degli anni. Inoltre, i partiti politici legati all'ideologia fascista mi spaventano.

Con la crescita dei partiti ultranazionalisti alla fine degli anni 2010, il mio impegno politico è cresciuto. In primo luogo, questi partiti indicano un gruppo che minaccerebbe l'identità nazionale. In secondo luogo, mettono a tacere i media indipendenti. In terzo luogo, prendono le distanze dalla ricerca sui cambiamenti climatici. E infine, vogliono ricreare un periodo storico con ideali conservatori.

Il tema della coscienza in relazione alla politica fa parte del mio lavoro da molto tempo. Ma, con la crescita del mio coinvolgimento politico, i miei dipinti hanno spostato l'attenzione. In precedenza, il mio lavoro aveva come punto di partenza la consapevolezza relativa al mondo esterno. Successivamente, il mio lavoro ha avuto come punto di partenza il rapporto dell'individuo con il collettivo. In altre parole, faccio arte sulla percezione sociale.

Arte politica?

Come ho detto, mi interessano le connessioni tra il personale e il politico. Inoltre, sento un impegno politico nei confronti delle persone in posizioni vulnerabili. Ma non voglio portare l'azione di nessun altro. Da un lato, prendo le distanze dalla politica dell'identità. In altre parole, non credo che un gruppo di persone possa condividere un'identità comune. Ad esempio, non credo che tutti gli uomini bianchi in una cultura cristiana condividano pienamente un'eredità culturale comune. Anche se queste persone possono avere alcune esperienze comuni. D'altra parte, lo vedrei come sfruttamento se tentassi di rappresentare la sofferenza di un altro.

arte politica

Invece, mi concentro sull'esplorazione di strutture sociali sfuggenti legate alla distribuzione ineguale del potere. Cioè, mi interessano i modelli nelle relazioni sociali. E come le azioni degli individui possono diventare un'azione collettiva, come un ingorgo. Inoltre, non credo nella capacità dell'arte di creare un cambiamento politico diretto. Cioè, ci sono modi più efficaci per creare cambiamento che creare arte. Allo stesso tempo, gli eventi politici influenzano il mio lavoro. Anche se non vedo la mia pittura come arte politica, credo nella capacità dell'arte di emancipare uno spettatore e creare conversazione.

La pittura nell'era digitale

pittura nell'era digitale

Il lavoro con un dipinto di solito inizia con me che faccio uno schizzo in Photoshop. O uso un proiettore per disegnare il dipinto sulla tela o dipingo direttamente da uno schizzo. Quindi costruisco il dipinto dalla parte posteriore alla parte anteriore, strato dopo strato. Anche se pianifico attentamente ogni dipinto, il processo prende rapidamente il sopravvento. Infine, parti pianificate, incidenti, coincidenze, rivalutazioni ed esperimenti costituiscono il risultato finale.

Baso i dipinti su immagini dei miei schizzi e modelli 3D, Internet, media e album fotografici.

Una delle infinite percezioni

L'obiettivo è di comunicare la mia comprensione di come comprendo il continuo cambiamento di ora. Insieme a tutte le altre prospettive del mondo, desidero contribuire a un tutto. Questo è un campo infinito o uno spazio pari senza alcuna divisione significativa o fondamentale. Infine, faccio pantano mentali senza istruzioni chiare su come pensare o agire. Spero invece che un mio dipinto possa far vagare la mente.

Biografia

Click here for a shorter version

Leggi di artisti e pittori interessanti